Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (73/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   additiamone qualcuno. Il cav. Bossi scriveva che il territorio de' Pretuzj ristretto era in luoghi montuosi e poco accessibili (i) espressioni
   E rese iu prestanza dalla prima opera del Mica-. : il loro montuoso e quasi inaccessibile paese par che fosse ristretto dentro breve spazio tra i due fiumi Vornano e Sa lineilo , e che di colori ancor più caricali si è avvaluto nella Storia degli antichi popoli Italiani in cui unicamente si è a noi mostrato cortese coli' aver ampliato il confine del Pretuzio insino al Tronr to , con Inieramna oggi Teramo città prin-' cipale posta nelle montagne. La qualità del paese tutto alpestre, rotto (a) da numero d? impetuosi fiumi e di torrenti, e forse per natura il più aspro delV Abruzzo superiore , poneva i Pretuzj in condizione assai meno propizia dei Piceni (3) : come se le colline nelle vicinanze di Teramo fossero montagne, e come se passasse la menoma differenza tra la qualità fìsica del paese che rimane a dritta ed il paese che rimane a sinistra sia del Salinello, sia del Tronto 9 e proseguendo a discorrere delle spiagge a mare, delle stazioni e terre marine del Pretuzio y disputate dagl' Illirici , dagli Umbri e dai Toschi y e del traffico de' rinomati vini prefazioni', non si è accorto che montagne e spiagge a mare, paese tutto al-
   (1) lib. 1. cap. 3. c xo.
   (a) È l* abruptu» rigorosamente tradotto.
   (3) t.° 1. cap. 9.