83
IX.
Lo sbaglio di chi ha creduto il moderno Apruzzo o Abruzzo identico alV antico Brutium è stata causa di tre false imputazioni•
Fra gli Apruzzi e la ragione de' Bruzj passa tanta distanza di luogo , quant' è l'intera lunghezza del Regno continentale ; perocché mentre noi ne abitiamo la parte più settentrionale , i Bruzj occupavano extremum Italica , ad fretum usque Sicuhim , angulum , come Cluerio notava. Che due popoli così lontani , 1' uno di nome soltanto fa uovo, 1' altro di nome solamente antico, e che non ebbero alcun rapporto fra loro, tranne la fortuita combinazione di più lettere nei vocaboli destinati a contrassegnarli , stati sieno confusi in uno dagli stranieri eziandio rispettabili , come Tillemont', o dagli scrittori di lieve carato , come Cornelio Curzio, da cui la B. Cristina di Lucoli si disse Aquila in Brutiis oriunda ; la cosa non dee recar meraviglia. Ma che entro Italia , nel secolo XV. quando gli studj archeologici già cominciavano a rifiorire uomini anche dotti sieno incorsi in errore cotanto madornale ; ciò è che sorprende* Uom dottissimo era il Veneziano Francesco Colonna , nò poteva. equivocar sulla patria della Teramana Lucrezia de Lrllis da lui per cinque anni onestamente amata. Eppure nella Hrpnerotomachia compiuta nel 1467 ripose la culla di lei » nella antica gente Bru-tia.... in una famosa citade, che al presente.