Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (79/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   85
   portare le voci antiche .alle nuove non poteva dispensarsi dallo scartabellar Plinio ; e (sarebbe stato cieco afiEatto se nel lib. 3. non avesse scorto i Bruzj nel primo .de' seni, ne' quali il aaturalista avea diviso l'Europa ; gli odierni Apruzzesi nel secondo : . quelli nella ' regione terza ; questi nella quarta e quinta : gli uni nel cap. 5; gli altri.nel n e i3. Fra i Bru:-2) oppidum cjrtUeum 9 Cratis fluvius , pater ( ut dixere ) ScjfUce. Dein columna Rliegia : Siculam /return ec. Fra i moderni Apruzzi, nella regione quarta , sulla spiaggia de Frenta-ni Jlumen Trìnium.... Histonium (i) Buca (a) Ortona , Aternus amnis : e nell' intento Anxanum.... Marrucinorum Teatini. Peli-gnorum Corfinienses, Superequani (3) Sul-monenses. Nei Marsi Marruvium (4) ed Alba ad Fucinum lacum. Aequiculanorum Cliter-fiini (5) Carseolam (6). Vestinorum Angula-ni , Pinnenses, Peliainates (7) .... Sabino*
       (?) città distrutta ani promontorio Penna.
   (3) Del secondo distretto de' Peligni rimane una ^memoria nel soprannome di Castdvecchio Subequo.
   (4) Oggi S. Benedetto non lungi da Pesdoa.
   (5) A CliterniaXèjsurrogato Capmdosto.
   (?) Caneoli non ha perduto che una lettera io Cartoli*
   (7) Appartengono a Peltuino una tavola di bronzo riportata dal Grillerò , ed un* iscrizione compresa nel Muratoriano tesoro , ambedue , perchè assai pregevoli , illustrate dal gran Mazzocchi ( Commenl. ec. pag. 3^6, ). Primo passojad
   Digitized by