Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (80/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   86
   rum Amiternini (i)In agro Reatino Cu-tilice lacum (2) ec. E nella quitfta regione Ager Adrianus.... Jlumen Vomanum i ager Praetutianus .... Truentum- cum\ arme* In somma 1' essersi creduto l'attuale Apruzzo ideo» tico all' antico Brutio è uno sproposito da umiliare P umano orgoglio. Da così falso principio tre falsissime conseguenze.
   Prima conseguenza, un' imputazione di perfidia. Il vocabolario di Torino è poco piìi^
   «ina Storia generale delle tre proyincie , utilissimi e nobilissima impresa , cui un -giorno, io spero , il cuore d' alcun dotto Apruazese si sentirà stimolato, esser dorrebbe il riunire tutt* i nostri epigrafie* monumenti, cosi, èditi come inediti. Sarebbe il secondo f oculare. inipezione de' vestigi » da raffofwwi colle ragioni etimologiche; Bi latti mentre le doelapideci mostr-a no la condizione di prefigura .e W forme curii* Peltuinati ; notevoli ayanzi dj fabbricata, del pomerio, e d' un circo nel comune di Castelnuovo ( a dritta della strada da Aquila a Popoli ), la denominazione che nel- medio evo ebbe quel suolo di Civita ( sicuro indizio di preesistente città ) Sidonìa, volgarmente Ansidonia, il titolo di S. Paolo ad Peìtinum e ad Plutinum ritenuto daHa chiesa parrocchiale del vicinò villaggio di Prata, ed il nome stesso del prossimo Castelnuovo concorrono ad eliminar ogni dubbio sufi* ubicazione di Peltoino.
   (1) Dei due paesi sorti dallo rovine d* Amiterno, uno ha contratto il nome da S, Plttorino véscovo Ami ternano ( martirizzato sotto Traj ano ) il cui corpo fu ad Amiterno traslata-to i 1* altro già Praetorìwn Amiterrrì è Oggi chiamato Preturo.
   (a) Adesso appéllato di Paterno , ove' effettivamente fluttua un' isola, ima patina cioè galleggiante formata dalle tife e da altre alghe), che eolle loro radici involgono i fogliami.
   Digitized by