Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (81/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (81/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   • . 87
   che ira compendio del lessico: Non ci sia perciò grave il riaprir questo, onde meglio vedervi il fatto nostro : Érutiani dicebantùr qui officia servilia Maghtrààbus Bomanis prcestabant, hàc ignominia Brutiis, popidis loco militice im-pósita y quod primi Annibali adficesissent, et cum exx perseverassent , dome ex Italia rece* deret: Gel, 1. io. c. Ò. Brutii, vel Bruttii, Brutxani, Bretii x>/Abruzzesi a Roma-
   riis propter eorum pérfidiccm pene deleti fuere^ sine digitiate, sfrie honore , ad fervili a opera semper coacti. Ma , Dià buòno ! disturbiamo cosa da cosa. Nega* tion ftjtende nè il testo di Gellio, nè V òstinatà; adesione de'Bruzj , de' veri Bruzj ad Annibale , n^ lè disgrazia té conseguenze che lor vennéfo da qu^l fatto politico. Si: vuol anzi confessare ché \coir Géllio vadano d*accordo Festo e Strabotie. Cròche fa stomaco è il rovesciarsi sopra gli ' Abruizeìi l' infedeltà ed il gastigp di co)oro. Se. Calepino avesse portata la debita attenzione alle; parole di Gellio : Romani... postqUam Anrnbàl Italia decessit , superatitjue Poèni suftt, uyBhuiói ignomihice causa non miìttes sòrìb'èbarit ? nép prò sociis habebaht, nonf }gn#ntado;i titH&r delle piccole nazioni fiorenti già * nello1 spaiid poscia chiamato Abruzzo i da lui crt^màfiifcfctfc; enumerate nella voce Àprutium , ed .qvyerjrto com' esser lo dòyèà , dà T, LMo' fe dajSilio^ Italico che tutte militarono ed in qualità1 dì5 Socj non pur dopo il fine ma durante ancora il corso della scabrosa Punica guerra ; schivato avrebbe la rivoltante applicazione.' E ' se