Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (82/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ti*
   avesse svolto con, accuratezza le Notti Attiche, sarebbe stato colpito dalla riflessione che quap-do Gellio mentovo . un .medico Sabino com-mentatore d'Ippocrate (i) ed allorché trascorse a parlare della virtł incantatriceed empirica de' Marsi (a) i non lascio sqspettare la menoma relazione fra que' due popoli ed i Bruzj». Fortunatamente 1. Livio (3; fi ha trasmesso minuto elenco dei popoli , i quali si dichiararono pe' Cartaginesi. Vi si legge, prceter PeteUinos, Brutii omnes ; ma non vi s' incontrano nč Pre-tuziani , uč Ątriani, uč Vestini 7 nč Marruci-ni, nč Frentani, nč Peligłi, nč Marsi, nč Equicoli, nč.Sabini.. Dpi libro XXflI. al XXX* ha lo,Storico notato la trista sorte della fida Petelia, l7 unione delle truppe Bruzie colle Africane , l'occupazione deUa Greca cittą di Crotone, il morale contagio passato ai Locresi^ la costanza di Reggio la volubilitą di Cosen-^a e di ģ'hurio, V assedio di Cauloaia, la strage, de* Bruzj di presidio in Taranto , le vicende ,che costrinsero Annibale a ritirarsi in angidwn Brutium ed a fortificarsi in Crotone , le successive campagne de'consoli P. Licinio, P. Sempronio é Gn. Servilioal qual ultimo Consent\aClampetia ed altre ignobili cittą si arresero ,, senescere Punicum bellum ' cer-nentes : 1' aver in fine il nemico di Roma nettata l'Italia, disfacendosi delle malizie divenuteinutili, col lasciarle prcesidii specie nelle
   ' ; 1 v . .
   (i3pn.,i6. (a) xn. ji, 0).xxn. as.
   Digitized by CjOOQ le