* città che gli rimanevano nel Bruzio agro* Or Petelia , Crotone , Locri, Reggio , Cosenza , Thurio anticamente Sibari , aionia , Clam-petia , non che la vicinanza di Taranto 9 sono punti caratteristici così lampanti , da rendere inescusabile il Calepino e chiunque altro ha confuso i Bruzj cogli Abruzzesi.
Aveano i nostri antenati aderito i primi ad Annibale ? Perchè dunque costui , quando i soli Galli cisalpini si erano in suo favor dichiarati , sloggiando dal Piceno devastò Praetutia-num , {drianùmque agrum , Marsos inde > Marrueinosque et Pelignos (i) sfogando uu odio accanito con saccheggi, stragi ed incendj > indicati pur da Polibio? Non fu uso dell'Africano trattar così i popoli che gli aderivano. Perchè Livio, narrator minuto degli avvenimenti della famosa guerra, altra militare impresa non ebbe, a registrare pertinente ai nostri paesi fuorché il ricuperamento di Aterno (3) città che Annibale avea guernita per assicurarsi , io penso , d' una comupicazione per maro con Cartagine , e d' uu punto di ritirata e di guardia alle spalle dell' armata , nel marciar verso la Daunia ? Avrebbe dovuto F. Ambrogio esser colpito dell' eroica intrepidezza della coorte Peligna , cujus prcefectus Vibìus ere-ptum vexillum trans valium ìiostium trajecit, execratus inde seque et cohortem , si ejus vexillum hostes potiti essqnt, princeps ipse.
(1) XXII. 6. (a) XXIV., a3, / 2