Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (86/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (86/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   9*
   restassero esclusi dalla tirilizia , dà qualunque dignità ed onore ; a me non . tocca esaminarlo : ma ben mi appartiene dimostrare che terminata la seconda Punica guerra, i popoli delle tre attuali proyincie d' Apruzzo continuarono a militar co' Romani, ed a godere delle dignità e degli onori così della repubblica come dell' impero. Addurrò pochi ma validissimi argomenti. Avanti che il console L. Emilio Paolo riportasse l'insigne vittoria , di cui progressive conseguenze furono la conquista della Macedonia è la prigionia di Perseo ; allorché un fiume divideva i due eserciti , nel posto avanzato duce cohortes a parte Romanorum erara , Marra-Cina et Peligna. Prima ad affrontar la terribile falange , terror de' Romani e dello stesso Emilio, fa la coorte Peligna : e perciò dei vincitori morti multo major pars Peligrù (i) . Giusta la comune degli storici, motivo della guerra sociale , cui preser parte tutt' i nostri antenati, fu 1' aver eglino contribuito col sangue alle conquiste di Roma, e vedersi ciò non pertanto esclusi dalla comunione di dominio. Domizio raccolse da Alba , dai Marsi, dai Peligni e dalle circonvicine regioni venti coorti (a). Nella guerra d'Africa due coorti di- Mar-rucioi, opposte da C. Curiooe partigiano di Cesare a P. Azzio .Varo seguace di Pompeo , costrinsero le truppe del secondo a rifuggirsi negli accampamenti, omissis equis ; laddove
   [ (I) XUV. 35. et 36. (») Cesare de bel. e». Kb. li
   Digitized by