Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (87/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (87/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Marsi centurioni dal campo di Curione passarono a quello di Varo (i) • Cicerone fu ai parere che si rispondesse con encomio ai Marrucini per aver opinato di doversi notar d'ignominia chiunque , rifiutandosi agli ordini del Senato , si schermisse dall' arrollarsi contro M. Antonio (3). T. Stazio Pretuziano fu prefetto della seconda coorte de' Breuci, e tribuno d' una coorte d' Hispani, come dalla surriferita lapida* Altri nomi di tribuni militari , di principi di legione e di distinti uffiziali appariscono da un frammento Truentino presso Muratori (3) e dai monumenti epigrafici sparsi per gli Apruzzi. Azzio Peligno comandava a sette coorti Romane di presidio in Solmona (4). Vellejo Pater-colo e le . epistole di Cicerone additano C. Asi-nio Pollione ( Mamtcino ) alla testa di sette coorti nella Venezia, e comandante di tre forti legioni, fra le quali la famigerata trigesima , nella Spagna. Dunque dopo la seconda guerra Punica i popoli degli attuali Apruzzi continuarono a militare, e molti di loro nell' esercizio delle armi pervennero a gradi superiori nelle schiere Romane.
   Ultimo risultato della guerra sociale fu T ammissione degli avi nostri alla perfetta cittadinanza di Roma. Costa dagli scrittori, e vie
   (1) d. Ub. 3. (1) Philipp. 7.
   (3) Tet. vtt. itucript, p. 788. 1090.
   (4) Cesare de btl% . 1.