Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (90/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   96 !
   guèrra di Troja, Tennero ad occupare il vasto tratto dal promontorio Gargano al Leucopetra , e vi si chiamarono Japjrges , quasi projiigi , amoti : e che in progresso di tempo, avendo la parte superiore al golfo di Taranto conservato il nome di Japygia ; V inferiore cominciò a chiamarsi Oenotria , più tardi Italia, due voci sinonime , da ciascuna delle quali è espressa peninsula defluì , Jluentis liquoris della péce e della rèsina, che ivi si producevano e si producono da sterminati boschi di pini , appellati dagli Eteòcreti con Ebraico plurale Bro-tira , omne genus arborum resinosarum picea-rumque. Ha V illustre autore avvertito esser superfluo indagare come il primiero Brotim siasi dai Greci modificato in Brettia , e dai Latini in Brutium\ facendo d'uopo nelle ricerche etimologiche orientali tener conto delle consonanti, non delle vocali. Sicché il nome Brettia o Brutium fu nel principio ristretto. ai boschi , e servì a contrassegnare egualmente la parte mediterranea da essi ingombrata, ed il popolo che ivi esercitava 1' arte della resina e della pecé. Due cause contribuirono a dilatarlo. Fu la prima che il nome Italia essendosi gradatamente protratto, diveniva necessario indicar la penisola con novello vocabolo. La seconda fu che cacciati gli Etocreti dai paesi marittimi da uno sciame di Greche colonie ( le quali composero la magna Grecia ) si ritirarono ne' luoghi montuosi, o sia nel primordiale Brutto : ma in decorso di tempo, istruiti dai valorosi Mamertini continentali lor confinanti, giunsero