![]() ![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
a ritogliere agi* importuni avveniticci non pochi possessi : ed avendo neir anno di Roma 3g4 espugnato Thurio , Hipponio , Terina ed altre città ; comunem reip. administrationem sibi constituerunt, giusta la frase di Diodoro. In sì fatta guisa il governo ed il nome Brutto si ampliò ai due mari , sino al fiume Lao dal canto del Tirreno, e fino al Biadano dal canto del Jonio. Siccome la vicinanza dei Mamer-tini rendè bellicosi i Bruzj , dai Romani imitati nella grossezza degli scudi ; così il commercio , ed in certi luoghi la coabitazione co' Greci giovarono alla loro civiltà , la quale ben apparisce dalla copia e dalla bellezza delle Brettie monete con greche leggende e con diversissimi effigiati. Non si rinfacci al Calepino V aver ignorato tutto ciò ; dappoiché non si erano al suo tempo gli studj de* dotti ancora rivolti alle lingue orientali. Egli avea certa* mente però letto e riletto Plinio; e come mai non gli sorse un sospetto che la parola Bru-tium , di evidente relazione a Bruta ed a Brathjr, dinotar potesse piante resinose ed odorifere ? Petunt igitur in elimaos, fra la Media ed il golfo Persico, arborem Bru tana, cupres-so fusce similem .... jucundi odoris accensam (i) . Herba Sabina, Brathy appellata a Grce-cis, duorum generum est , altera tamarici similis folio , altera dipresso ..., in suffitus prò thure assuinitur (2). Una lodevole circo-
![]() |