Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (96/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (96/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   103
   ti le conquiste de9 Ropiami formata avea&o la strada Salaria, per la quale trasportavano il sale marino (i) : sale chq que' babei di Pretu-ziani e di Vestini Angulani ottenevano col costringer le acque del Supero ad evaporare sopra le argillose lorospiagge, Se stupidi i Mar* si più stupidp il cigno & Venosa nell' imma* ginare il timore del .fiero abitante delle ripe dei Danubio all'aspetto di Morsa coorte, (a) : e nel decantar la prisca Roma , auam neque finitimi valuerunt perdere Marti (3) • Se stur fiidi i Frentani ed i Marrucini ; più stupido Cicerone che gli appellò nobilissimi (4) ? Se stupidi i Marsi ed i Peligni ; più stupido Ve-gezio nell' esclamare : neque enim degenerava in hominibuf martius color, nec effoetce sunt teme , quce Mqrsos, quce gamnites , qw* progenuere Pelignos (5) .. Se stupidi i Marrucini , i Peligni ec. j più stupido Plinio , che li riconobbe per le pià forti gffiUi d* Italia (6) • Qual genere Ai stupidezza , non disgiunta .da nobile orgoglio ! Soggiacevano, da un pezzo ai Romani, erano stati obbligati a ricevei: parecchie cplonie t avea Cesare riformato il ca-lendarip ; eppure al tempo d' Ovidio non si piegavano ancora ad apcompdarsi al calendario nomano, ma seguivano il lor proprio, a tenor
   . (,) Feato j. Sqlaria via, (9) 01. od. se.
   * <8} £>o^odUid. ¦ <4) prò Cluttui*
   (5) dir* nlil; i. aé. {6) m. la.
   Digitized by