Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (97/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (97/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   io3
   èei quide il meb consacrato « Marte era il quarto dell' Aimo :
   JSk é&i ctùApnkfrit t mite) Pelig** , Sabini* ' GohveUit j huio genti tputrùu Mtiqae 2>«wp(t)
   È notate meraviglie. Anche prima eh' io avessi rivendicate dall' okblio le vie Raussa e Metello, (2) aveano valenti domini osservato che in uiuna altra parte» aprirono i- Romani tante strada , quante, pe' nostri paesi* Ciò fu per mire di politica'? Ma che temere da popoli stupidì? Fu per ispeoulagionL commerciali Ma quale importaiooe
   • (i)Fàst. Ift.
   (i) St. éeci é ci*, d. parto pià letéeMfi. - éd %m toI. V. pi ao5 e Scgg.
   (3) Nétti rfectaoa éi argomenti sensi replica, difetti u-dtleguar le oltraggiósi i«ipataiuom't ìk»V Ba bisogno «T'avvalersi dei -difeputahiìì qt»éV è la Monetazione diG&ieti. Sono conosciuti i: numismi di greco costume colla leggenda TXATI « orvj in raohe colte testa* goleata e 'colfa civetta v rari colà'aquila , anche tari- ed* leone, rarissimi1 in argentò.-Si èrano coma-nemetito' attribuiti » TWe'dfc* Màrrtteini, : ronò dal Garelli nel catàlogo'stampato in Napoli nel 181*. Ria dopo Idi* epoca sembra che i Numismatici ( specialmente' il eh. < Avellino ) sitotasi' accordati a riferirli a Ifano degli Àpuli-,• città-àncor essa d^eonsidemk>act couie Cicerone (ptvCtoer** tio ) ht descrive, e detta ^ualo eimangoan le téetigie- in Gòtt* tot* presso In terra* di' Paolo , non lungi; da* 6* Statole» > jy uwJ in argewtoJicoH' epigraft- spwzata TM TI> pai4a diìbkipJ saio ente Mionet ( SuppL voL i.p. 06$ > e con sicureu* Avil* lino ( Giorn. numism. p. 18. taf. t. n. 4- ) • Singolare i la'