Stai consultando: 'Questioni Apruzzesi risolute ', Niccola Palma

   

Pagina (107/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (107/114)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Questioni Apruzzesi risolute

Niccola Palma
Tipografia Angeletti Teramo, 1837, pagine 120

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ii3
   ptue, Abruptiam r e nella VII; due volte Abruptiensis. In rozzo stipulato di permuta del 951 , coli' Actum in Marsi, leggesi Abrucio ed Abruciensum (1). Ne\ diploma d'Arrigo il nero del 1047, da Capua , si scorge in Abrutio (2). Ne* privilegj di Papa Pasquale II. del 11 o5 e 1113 , entrambi col datum Luterani, c' imbattiamo con Abrutio e con Abrutium (3). E laddove tutt' i documenti Gasauriensi e le narrazioni del cronista han sempre Aprutium ed i patronimici di questo col p ; un breve d' Alessandro III. del 1170 sta diretto venera-, bilibus. fratribus Abrutino et Pinnensi Episcopi (4) • Che più ! Il benemerito Gattola presenta due atti , in cui il b ed il p veggonsi usati indifFerentemeute e ad arbitrio ; la donazione di Corbone del io5o , ove s.' incontra una volta Abrucci, un' altra Aptucienses , e nella conclusione Actum in Aprucio (5) : ed il diploma d'Errico di Svevia del 1191 datato in Acerra, il quale ha Aprusci ed 27» Abrucio (6) . Non siavi chi dai riferiti esempi, e forse pfir da qnaiche altro , si creda autorizzato a scrivere Abruzzo ; imperocché tutt' insieme staranno sempre agli opposti come uno a diecimila. Indaghiamo più tosto la causa dell' assai rara aberrazione. . , •
   (i> Gattola HUt. Cass. p. lai.
   (?) de orig. et progr. p. ì^-
   (3) Ilist. Cass. p. »3i , 334.
   ({) E. I. par. a. t.° a. col. 910.
   (5) de or. et progr. p. 146 , i47- .
   (?) Ibid. p. 372 , 273.
   Digitized by C.00q le