i i6
giustamente addossateci, si i già discusw.L'^ che trovatasi in Praetutium, per metatesi passata da terza lettèra a prima, e che in Bru-tium non entra affatto, avrebbe dovuto rfuggé^ ìir almeno- un sospetto che Abruzzo e* >1?ratio foàseto ben diverse contrade. Ma a ciò don si fece* attenzione , o si depose ogni dubbiezza sul riflesso che P A si fosse unito a Brutto per una di quelle alterazioni sofferte da quasi* tutt' i vocaboli di paesi , fra il morir della la* tina ed il nascer dell'italiana* favella. Persuasi che il nome delle nostre provincie fosse un composto di A e di Brut io , molti, specialmente oltramontani, hanno pronunciato e scritto Abbruzzo. L'illazione sarebbe legittima , se reggesse il principio ; perocché il genio dèlia lingua Italiana nelle parole composte da a e da altra voce, la quale cominci da consonante, è di raddoppiar questa. Perciò, senza oltrepassar gli esempi dell' accoppiamento dell' a con ir, vanno con due b abbracciare , .abbruciare , abbrancale , abbreviare , abbrìvidire, abbronzare , abbruciare, abbrunire. Poiché dunque il raddoppiamento del b è stata conseguenza dell' errore di chi ha vergognosamente confuso Abruzzo e Brutto ; ho'detto io bene che un Aprozzese , il quale pronunciasse o scrivesse Abbruzzo , verrebbe a professar quell' errore , e ad. addossarsi tre-degradanti calunnie.
? .>¦jt iv ' • •
Digitized by