
Pagina
|
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto!
rlesta S. C le mentis in Coniano , quatti piissitna niater Ludovici Jmpera-loris donnia Jfyrmingurda fecit et ilonavit , conquerilur de perdiiis suis , et clamnrcm Jucit apttd Majesiatcm Itu perii vesti' , rogans habere justi-l'm ni , si Deo pia currit et vestrtv Excclleniice , justissime Imperator. Vili e licci in Comitalu Pinneiisi de Castello Mortale , cu jus duae partes sunt nostne . Et de Saricio JS'icolao ad Cornisam cum omnibus pertinentiis suis , et tcrtia parte de Amarlo cum omnibus eidem tertiiv parti pertinen-tibus . hi Comitatu Aprutino requirimus Ecclesiam Sancii Flabiani ad Bonari uni cum cenittm modiis terra• , et cum odo mansioriibus hominum . Lt ccclcsiam Sancii Llabiarti ad Bipartì cum novcm mansioriibus hominum , et ornticni hereditatem Luphiortiiii . Sappiasi buon grado all' artificiosa rcttorica del P. Abate , senza la quale ignoreremmo ebe fondatrice di S. Clemente a Vomano stata fosse Ermcngarda, madre dell'Imperatore Lodovico . Costei dev' essere la celebre Ermcngarda unica figlia di Lodovico II. moglie di Bosone , fondatore del regno Arclatense, e madre di Lodovico III. coronalo Imperatore nel por. . Imitando gli esempli del pio genitore , ansioso ( così si espresse Ì' Italiano Annalista, an. 874. ) di sempre più nobilitale il suo favorito Mortisi ero Cusauriense e dell'augusta Angilbcrga di lei madre , la quale ogni cura impiegò in i fabbricare ed arricchire il monastero di S. Sisto di Piacenza ; volle Ermcngarda fondare c dotare una seconda Casauria sulla fertile ed amena sponda del Vomano . Dell' origine del minore S. Clemente rimane presso lo convitine popolazioni una tradizione sfigurala , secondo la quale autrice di quella Chiesa sarebbe stata una Regina di nome Giovanna. Ed appunto Pegiria viene Ermcngarda intitolata nella compra che fece della corte di S. Desiderio , di Breliano e di Una ri , l'uni cartulatis vel Colortis, nel Giugno 856. coli ' A cium in Pinne ( c. 926.)
![]() |