Fotografia precedente Pagina iniziale Fotografia successiva
PANNELLO ICONOGRAFICO n. 15

Alla venerazione di San Biagio si accompagna anche un ricco patrimonio spirituale, fatto di credenze, aneddoti, leggende, historiolae, canti, proverbi, terapie magico-religiose, filastrocche, preghiere, che non ha fisicità materiale e tangibilità, ma costituisce la testimonianza più vera del popolo, in quanto rivelatore della sua anima, del suo mondo interiore e del suo pensiero più intimo e profondo. E' un mondo che ormai vive soltanto nei ricordi dei suoi ultimi protagonisti, destinato a perdersi per sempre se non ci sarà qualcuno pronto a raccoglierlo come un bene prezioso, come memoria e identità di ognuno e di tutti.
Vastissimo, ad esempio, è il repertorio di historiolae e incantamenti tesi a ottenere l'intercessione di San Biagio per la guarigione dei mali di gola: O Sande Bbiace, muovet' a ppiatà! / Se nno, 'stu puverèlle com'à da fa? / Cu lu ségne de la crocia bbenedétte, / Aredajje la salut' a 'stu puverétte (Roccascalegna - Ch);

Sijjozza, joreva
(erba) de pozze; / Sijjozza, joreva de prate. / Chi m'annomene, se dde bbéne, sécute; / Se dde male, scia (sia) sfratate (sfiatato. / Sande BBiace, Ggesù e Mmarije, / Lu sijjozze se n'à da jije (Roccascalegna-Ch).

Chi soffre li straghijjune (mal di gola( deve inghiottire, "nglutt'", continuamente la saliva, e farsi strofinare, "strufiggià", il polso del lato più dolente e ciò 'pe' squajjà' le gajjune'. Giova accompagnare la manovra con questa "orazione" (Ortona-Ch).

Sande BBiace, de nove fratielle,
Da nov'è rmast' a òtte;
Da ott'è rmast a ssètte;
Da sètt' è rmast' a ssie;
Da sie è rmast' a ccinghe;
Da cingh' è rmast' a cquattre;
Da quattr' è rmast' a ttré;
Da trè è rmast' a ddu';
Da du' è rmast' a une:
Sande Bbiace, squajje 'sti cajjune.

La stessa filastrocca si ritrova con la reiterazione numerica del nove o del sette sia in Abruzzo, nei vari dialetti, sia in altre regioni italiane, come nel Veneto: San Biaso de le sete sorele, le sei, le sinque, le quatro, le tre, le doi, la una: San Biaso, de sete sorele l'è restà senza gnanca pi una.
Anche il repertorio dei proverbi e detti popolari correlati a San Biagio è ampio ed esteso all'intero stivale. Essi si inseriscono in una vastissima antologia, trasmessa oralmente attraverso la storia, che per millenni ha costituito la sintesi di tutto il sapere e l'esperienza popolare in ogni campo dell'esistenza: A li ddo' la Cannelore, / a li tra la Blasiole / se ce nengue e se ce piove / da lu'mmerne sàme fore, / se ce fa' lu soltille / sàme 'mmezze a lu 'mmernarille (Teramo).

N' Zante Biasciòule j 'mmiérre è scite fòure
(Raiano-Aq)

Pasqua Bbifania tutte le feste se porta via / reve' santu Biascittu e ne reporta 'nu sacchittu
(Tempera-Aq).

San Blasce sce rengraziate / ce la facemme na magnate / de pane bianche e maccariuene / queste è la magnate de je cafiuene (Vittorito-Aq).