
Alla venerazione di San Biagio si accompagna anche un ricco patrimonio spirituale, fatto di credenze, aneddoti, leggende, historiolae, canti, proverbi, terapie magico-religiose, filastrocche, preghiere, che non ha fisicità materiale e tangibilità, ma costituisce la testimonianza più vera del popolo, in quanto rivelatore della sua anima, del suo mondo interiore e del suo pensiero più intimo e profondo. E' un mondo che ormai vive soltanto nei ricordi dei suoi ultimi protagonisti, destinato a perdersi per sempre se non ci sarà qualcuno pronto a raccoglierlo come un bene prezioso, come memoria e identità di ognuno e di tutti.
Vastissimo, ad esempio, è il repertorio di historiolae e incantamenti tesi a ottenere l'intercessione di San Biagio per la guarigione dei mali di gola:
O Sande Bbiace, muovet' a ppiatà! / Se nno, 'stu puverèlle com'à da fa? / Cu lu ségne de la crocia bbenedétte, / Aredajje la salut' a 'stu puverétte (Roccascalegna - Ch);
Sijjozza, joreva (erba) de pozze; / Sijjozza, joreva de prate. / Chi m'annomene, se dde bbéne, sécute; / Se dde male, scia (sia) sfratate (sfiatato. / Sande BBiace, Ggesù e Mmarije, / Lu sijjozze se n'à da jije (Roccascalegna-Ch).
Chi soffre li straghijjune (mal di gola( deve inghiottire, "nglutt'", continuamente la saliva, e farsi strofinare, "strufiggià", il polso del lato più dolente e ciò 'pe' squajjà' le gajjune'. Giova accompagnare la manovra con questa "orazione" (Ortona-Ch).
Sande BBiace, de nove fratielle,
Da nov'è rmast' a òtte;
Da ott'è rmast a ssètte;
Da sètt' è rmast' a ssie;
Da sie è rmast' a ccinghe;
Da cingh' è rmast' a cquattre;
Da quattr' è rmast' a ttré;
Da trè è rmast' a ddu';
Da du' è rmast' a une:
Sande Bbiace, squajje 'sti cajjune.
La stessa filastrocca si ritrova con la reiterazione numerica del nove o del sette sia in Abruzzo, nei vari dialetti, sia in altre regioni italiane, come nel Veneto: San Biaso de le sete sorele, le sei, le sinque, le quatro, le tre, le doi, la una: San Biaso, de sete sorele l'è restà senza gnanca pi una.
Anche il repertorio dei proverbi e detti popolari correlati a San Biagio è ampio ed esteso all'intero stivale. Essi si inseriscono in una vastissima antologia, trasmessa oralmente attraverso la storia, che per millenni ha costituito la sintesi di tutto il sapere e l'esperienza popolare in ogni campo dell'esistenza: A li ddo' la Cannelore, / a li tra la Blasiole / se ce nengue e se ce piove / da lu'mmerne sàme fore, / se ce fa' lu soltille / sàme 'mmezze a lu 'mmernarille (Teramo).
N' Zante Biasciòule j 'mmiérre è scite fòure (Raiano-Aq)
Pasqua Bbifania tutte le feste se porta via / reve' santu Biascittu e ne reporta 'nu sacchittu (Tempera-Aq).
San Blasce sce rengraziate / ce la facemme na magnate / de pane bianche e maccariuene / queste è la magnate de je cafiuene (Vittorito-Aq).
|