anonimo
DIZIONARIO DEI MODI DI DIRE
PER OGNI OCCASIONE


Pagina 85
1-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55- 60-65- 70-75- 80-85- 90-95-105

[Indice]


     motu proprio

     Latino: di propria iniziativa, spontaneamente. Di uso abbastanza raro nel discorso comune. Propriamente, era la formula introduttiva del documento con cui il Sovrano stabiliva, formalmente di propria iniziativa, una concessione, per esempio quella di un’onorificenza, a favore di qualcuno.

     mozione degli affetti

     E’ un artificio dell’oratoria, con-sistente nel perorare una causa facendo leva su argomenti emotivi, tali da far dimenticare all’uditorio le ragioni di dissenso fondate sulla logica. Nel caso della politica, si tratta sempre di “accorati appelli all’unità del partito”, “richiamo alla tradizione e ai grandi principi ideali” e altro retoricume del genere.

     mutatis mutandis

     Latino: cambiate le cose da cambiare. Espressione usata a volte per far rilevare, al di là di circostanze non essenziali, la sostanziale analogia di due fatti o situazioni. Altre volte, invece, si adopera con senso più vicino alla lettera, in frasi come: Accetterò quell’incarico, ma... mutatis mutandis, cioè a patto che siano apportati i cambiamenti richiesti. La persistenza della locuzione nel discorso comune è dovuta, naturalmente, alla traduzione ingenuamente umoristica, “cambiatesi le mutande”, fattane da innumeri generazioni di studenti.


     N

     non saper tenere un cece in bocca

     Non saper mantenere il minimo segreto.

     navigare necesse est, vivere non necesse

     Latino: navigare è necessario, vivere non è necessario. Storica frase che Pompeo, secondo Plutarco (Vita di Pompeo, 50), avrebbe rivolto ai suoi marinai i quali, spaventati da un burrasca non volevano lasciare i porti africani per trasportare a Roma i preziosi rifornimenti di grano. Assunta nel Medioevo a motto dalle città baltiche riunite nella Lega anseatica, fu ripresa da Gabriele D’Annunzio in lode della vita eroica, e dal fascismo con allusione ai “destini dell’Italia sul mare”. Oggi è citata scherzosamente o quale esempio di debolezza retorica.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]