Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1534
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]

     Qualunque persona normale, in mezzo alla lieta brigata vestita di veli leggeri, dentro il boschetto di seta e broccato, con il vino eccellente che si beveva da quelle parti, avrebbe scordato Buddha e scritture. Ma il coraggioso Tripitaka aveva una pietra al posto del cuore.
     La buona vampira gli diceva: "Che aria triste hai! Questo è il più bel posticino del mondo, per distrarti e curarti la malinconia."
     S'inoltrarono sul sentiero, mano nella mano, tra fiori e piante bellissimi. Dopo aver superato diversi chioschi e padiglioni, giunsero al frutteto dei peschi. Scimmiotto diede un piccolo morso di avvertimento e Tripitaka lo comprese perfettamente.
     Il novizio volò quindi su un ramo e si trasformò nella più bella pesca rossa che si fosse mai vista.

     "Signora" domandò il reverendo, "come mai i vostri peschi hanno alcuni frutti verdi e altri rossi?"
     Lei si mise a ridere: "Quelli verdi sono frutti yin, i rossi yang. Senza yin e yang non brillerebbero il sole e la luna, non crescerebbero gli alberi, e le donne non si distinguerebbero dagli uomini. I frutti yang sono i più esposti al sole e maturano prima; quelli yin restano in ombra."
     "Grazie dell'insegnamento, signora. Non lo sapevo." E allungò la mano a cogliere la pesca rossa, mentre lei ne colse una verde.
     Tripitaka si inchinò con galanteria e offrì il suo frutto a due mani: "Voi che amate i colori caldi(67), signora, vogliate gradire questa pesca. Io mangerò quella verde."
     Scambiarono i frutti, e la buona vampira si sentì tutta intenerita: "Che uomo gentile! Che gesto affettuoso, ancor prima che diventi mio marito!"


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]