Anime L'uomo ha tre hun (anime celesti), che alla morte salgono in alto; e sette po (anime terrestri), che scendono in basso.
Anniuchali An č la trascrizione cinese del famoso mantra om (vedi); niu, del gemello hūm. Il resto, chissą. Ma non č male che una formula magica resti avvolta nelle nebbie.
Anno supremo Divinitą iettatrice, che bisogna propiziarsi periodicamente. Risiede sul pianeta Giove.
Arhat I 500 discepoli del Buddha storico, "coloro che meritano il nirvana". Le loro raffigurazioni sono spesso grottesche: riflettono la visione cinese dell'uomo barbaro, minacciosa e ridicola.
Aspirare yin - Piombo rosso - Pietra autunnale Sono pratiche e farmaci taoisti per nutrire lo spirito vitale e allungare la vita. Aspirare yin, tender l'arco: coiti ripetuti senza eiaculazione. Piombo rosso: preparato a base di sangue mestruale di vergine. Pietra autunnale: a base d'urina di fanciullo impubere. L'idea sottostante č che si raggiunge l'immortalitą accumulando dentro di sé quanto pił č possibile di yin (femmina, luna, ombra, umido) e di yang (maschio, sole, luce, asciutto). Perciņ il maschio deve frequentare femmine per catturarne lo yin, ma non deve ceder loro il suo yang. Se poi diventa matto, se la veda con i padri del taoismo.
Augusti I tre Augusti sono variamente identificati con imperatori mitici. Nel Complemento alle Memorie Storiche di Sima Qian: Fuxi, Nüwa e Shennong. Corrispondono al cielo, alla terra e all'uomo.
Avatamsaka sūtra Il sūtra Ghirlanda di fiori, in 60 capitoli, č il testo fondamentale di una setta buddista, fiorita soprattutto all'epoca dei Tang.
|