Classico della poesia Shi jing, antologia di 350 poesie di cui si fa risalire la raccolta a Confucio.
Coda di yak, scacciamosche È un ciuffo di peli fissato all'estremità di un bastone. Di solito è ricavato in realtà da una coda di cervo. Può servire come scacciamosche o come piumino per spolverare, ed è insegna del maestro di immortalità, che metaforicamente spazza dalla mente dei discepoli la polvere del mondo.
Continenti I quattro continenti della cosmologia indiana, pervenuti in Cina per tramite buddista sono: Est - Pûrvavideha - Dong Shengshenzhou, che si identifica con la Cina; Ovest - Aparagodâniya - Xi Niuhezhou; Sud - Jambudvîpa - Nan Zhanbuzhou, che si identifica con l'India (isola del jambu, la mirtacea Eugenia Jambolana, simbolo del paese); Nord - Uttarakuru - Bei Juluzhou; tutti riuniti intorno al Monte Sumeru, perno del mondo. Ma Wu Cheng'en pone l'India nell'Ovest e la Cina nel Sud (identificandola a volte, anziché con l'intero continente, con le sue "terre orientali"); del resto, a volte, si limita a contrapporre le terre orientali della Cina alle terre occidentali dell'India.
Si trova anche menzione di dieci continenti, ma è solo un'espressione per dire: per quanto è grande il mondo.
Corpo della legge Il Buddha possiede trikâya, un triplice corpo: dharmakâya, corpo della Legge, incarnazione della verità; sambhogakâya, il corpo d'uso quotidiano; nirmânakâya, corpo di trasformazione, che gli consente di apparire sotto qualsiasi forma.
Corte di medicina Provvedeva all'assistenza sanitaria della corte imperiale, e fungeva anche da istituzione accademica per formare i medici.
|