Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1865
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]


     Duanqi Località del Guangdong, rinomata per la produzione d'inchiostro.

     Due otto, doppio nove Due otto: 16 once = 1 libbra nell'alchimia esterna; in quella interna, preparazione dell'elisir d'immortalità.
     Nella numerologia cinese 9 x 9 = 81 è il numero perfetto, doppio yang.

     Eclittica La graduazione del cerchio cinese non è di 360°, ma di 365° e 1/4, come i giorni dell'anno solare.

     Elementi I cinque elementi cinesi sono: acqua, fuoco, legno, metallo e terra, nell'ordine. Nel microcosmo del corpo umano: essenza seminale (maschile e femminile), spirito, anima sottile, anima pesante e volontà. Il rovesciamento dell'ordine naturale permette la conservazione dell'essenza seminale, per conseguire l'immortalità.
     Metallo è Scimmiotto; padre (o duca) del metallo è il piombo, che corrisponde alla scimmia. Legno è Porcellino; madre del legno è il mercurio, che corrisponde al porco. Terra (donna gialla) è Sabbioso; egli viene anche designato come spatola (un attrezzo degli alchimisti), non per un motivo simbolico, ma per un gioco di ricombinazione dei tratti del carattere che indica il suo nome.


     Elenchi I cinesi adorano gli elenchi, o ne soffrono il tic. Se ne trovano dappertutto sugli oggetti più svariati, proverbiali o estemporanei. Lo stesso titolo può essere portato da molte liste alternative e con numero di voci variabile (come i tesori, da 7 a 9, oppure i divieti, da 3 a più di 300).
     2 soffi: yin e yang.
     3 carni sacrificali: bue, montone, maiale (suovetaurilia).
     3 case: essenza o sperma, soffio o respiro, anima.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]