3 dottrine: confucianesimo, taoismo e buddismo.
3 ere: passato, presente e futuro.
3 fiori: jing, essenza energetica; qi, soffio energetico; shen, energia spirituale; riuniti e concentrati al sommo della testa, alimentano l'energia vitale e allungano la vita.
3 gioielli: come 3 rifugi
3 mondi: di Sopra, di Sotto e Inferni; ma i loro direttori sono cinque, perché presiedono ai cinque elementi.
3 passi: occhi, orecchie, bocca.
3 perfezioni: conservare l'integrità dello sperma, del respiro e dell'anima.
3 princìpi primordiali: cielo, terra, acqua; in alchimia interna: umano, terrestre, celeste.
3 ranghi (o terrazze): guerra, educazione, lavori pubblici, ritenuti le funzioni fondamentali dello stato.
3 rifugi: Buddha, Dharma e Samgha. Ovvero: il Buddha, la legge e la comunità buddista.
3 sentieri: sofferenza, illusione, morte; la quale fa cadere nel ciclo delle reincarnazioni.
3 servizi: di regola si indicavano così il ministero della giustizia, l'ufficio dei censori e l'alta corte.
3 vacuità: dell'Io, della Legge, di entrambi (ci sono anche altre serie).
3 veicoli: conoscenza, intuizione e fede, veicoli della salvezza.
4 forme di reincarnazione: nati dal ventre, dall'uovo, dall'umidità (pesci e vermi), dalla metamorfosi (insetti).
4 membra: i quattro arti.
4 grandi cose: taoiste (Tao, cielo, terra e re) o buddiste (i tanmâtra, i 4 elementi indiani: terra, acqua, fuoco e vento).
4 sante verità: la verità della sofferenza, delle sue cause, dei mezzi per controllarla e dei mezzi per uscirne.
4 specie di pazienza: sopportare la vergogna, l'odio, le sevizie e la persecuzione religiosa.
|