4 stati dei fenomeni: nascita, esistenza, evoluzione, morte (ve ne sono anche altre serie).
4 tesori dello studio del letterato: pennello, inchiostro (in bastoncini), pietra da inchiostro (su cui strofinare il bastoncino d'inchiostro dopo di averla inumidita) e carta.
4 virtł: confuciane (pietą filiale, rispetto del fratello maggiore, lealtą e onestą) oppure buddiste (costanza, letizia, consapevolezza e purezza).
5: senza altra precisazione, sono i 5 elementi (vedi).
5 aggregati: vedi Sūrangamā sūtra.
5 castighi: nei tempi pił antichi, tatuaggio del volto, taglio del naso, amputazione del piede, castrazione, decapitazione; dal VI secolo in poi, bastone, frusta, lavori forzati, esilio, morte.
5 categorie di creature: esseri piumati, pelosi, a conchiglia, a scaglie, nudi.
5 cereali: riso, miglio, sorgo, frumento, soia.
5 freni: non uccidere, non rubare, non fornicare, non mentire, non bere alcolici.
5 stabilimenti militari: i cinque comandi militari dell'epoca Ming (se non si tratta invece dei cinque grandi dignitari a capo dell'amministrazione: taifu, eminente precettore; taiwei, capo-difensore; situ, direttore dell'educazione; sikong, direttore dei lavori pubblici; da jiangjun, generalissimo).
5 viscere: cuore, fegato, polmoni, milza, reni.
6 animali domestici: bovini, ovini, suini, cani, pollame ed equini.
6 briganti dei sensi: occhio, orecchio, naso, lingua, corpo e cuore (cioč mente) - personificati in un episodio del racconto.
6 ministeri: dalla fine del VI secolo, funzione pubblica, finanze, riti, guerra, giustizia penale, lavori pubblici.
|