6 organi: cistifellea, stomaco, intestino tenue e crasso, vescica, e un organo immaginario: sanjao, i tre riscaldatori.
6 perfezioni: carità, buona condotta, pazienza, devozione, meditazione e saggezza.
6 strade: nâraka gati, la via degl'inferni; preta gati, dei fantasmi affamati; asura gati, dei diavoli; tiryagyoni gati, delle bestie; manusya gati, degli esseri umani; deva gati: degli dèi.
7 affetti: piacere, ira, tristezza, gioia, amore, odio, desiderio.
8 creature eccezionali: draghi (nâga), dèi (deva), yaksa, geni musici (gandharva), diavoli (asura), uomo-uccello (garuda), geni a testa di cavallo (kinnara), semi-diavoli obesi (mahoraga).
8 divieti: per chi entra nella comunità monastica buddista sono di solito non uccidere, non rubare, non fornicare, non mentire, non bere alcol, non cantare né danzare, non dormire sul letto (ma sulla stuoia), non mangiare nel pomeriggio. Altri sono i divieti yoga (vedi). Altri ancora quelli di Porcellino: non mangiare i 5 cibi forti (porro, aglio, cipolla, scalogno e cipollina), né le 3 carni ripugnanti (oca selvatica, che protegge il coniugio; cane, che protegge la casa; lampreda, simbolo di lealtà).
8 impedimenti: sono gli ostacoli a conoscere la dottrina del Buddha. Essere un preta, cioè un fantasma affamato; essere all'inferno; essere una bestia; abitare nel continente del Nord; essere nel paradiso di lunga vita; essere cieco-sordo-muto; acquisire saggezza mondana; vivere in un'era intermedia tra l'avvento di due Buddha.
8 suoni: indicano la classificazione degli strumenti musicali secondo le otto materie con cui sono costruiti. Pietra (litofoni), metallo (campane, gong, cembali), seta (corde dei salteri, cetre, liuti, vielle), bambù (flauti dritti e traversi), pelle (membrane dei tamburi), legno (scodella, tigre o pesce di legno, crotali, raganelle), zucca (corpo del sheng: organo a bocca dotato di 17 tubi di canna), argilla (xun: flauto globulare di terracotta).
|