Wu Cheng'en
VIAGGIO IN OCCIDENTE


Pagina 1871
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1500- 1600-1700- 1800-1900-1924

[Indice]


     Fiume di broccato Un fiume di questo nome, Jin Jiang, esiste nel Jianxi.

     Foglietti Anatomia taoista. I 'foglietti' sarebbero componenti sia dei polmoni (che ne contengono sei, più due 'orecchie'), sia del fegato (che ne contiene sette: tre a sinistra e quattro a destra). Sette buchi e tre peli descrivono l'anatomia del cuore.

     Foresta dei documenti. Foresta di piume La prima, Hanlin yuan, era la segreteria della cancelleria imperiale. La seconda, Yulin, era un corpo di guardie imperiali.

     Fungo dei chirurghi Fomes fomentarius, detto anche fungo da esca, perché se ne facevano esche da fiamma imbevendolo di salnitro. I cinesi lo classificavano fra i cibi che rendono immortali.

     Fusang Vedi Chang'e

     Fuxi Uno dei tre Augusti, variamente identificati con imperatori mitici. Nel Complemento alle Memorie Storiche di Sima Qian: Fuxi, Nüwa e Shennong. Corrispondono al cielo, alla terra e all'uomo.


     Fu Yi Annalista e astrologo (554-639) la cui notorietà restò effettivamente legata, come risulta dal racconto, alla sua ostilità al buddismo.

     Ge Hong Celebre maestro taoista vissuto nel IV secolo dopo Cristo.

     Giusto frutto Zhengguo. Nel buddismo è la retribuzione del karma, gli atti delle vite anteriori: la reincarnazione che si è meritata oppure, quando ci si arriva, il nirvana. Nel Tao, la realizzazione ortodossa della Gran Via.

     Gongzhou, Hezhou Città del Gansu.

     Grande eroe Un titolo del Buddha, mahâvîra in sanscrito, daxiong in cinese, perché vincitore del male e dei diavoli.


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]